Dr. Dolittle
Dr. John Dolittle è un personaggio immaginario creato dallo scrittore britannico Hugh Lofting. Appare in una serie di libri per bambini incentrati sulle sue avventure con gli animali. Il personaggio è noto per la sua capacità di comunicare con gli animali in diverse lingue.
Caratteristiche principali del personaggio:
- Veterinario: Il Dr. Dolittle inizialmente esercita la professione di medico per gli esseri umani, ma la abbandona perché preferisce curare gli animali.
- Linguaggio degli animali: La sua abilità più distintiva è la capacità di comprendere e parlare le lingue di numerosi animali, imparata grazie al suo pappagallo Polynesia.
- Amante degli animali: È un uomo gentile e premuroso che si dedica al benessere degli animali, spesso intraprendendo viaggi per aiutarli.
- Avventuriero: Le sue avventure lo portano in giro per il mondo, incontrando creature esotiche e affrontando situazioni pericolose.
Origini e sviluppo del personaggio:
Hugh Lofting iniziò a scrivere le storie di Dr. Dolittle durante la Prima Guerra Mondiale, per intrattenere i suoi figli. Le lettere che inviava dal fronte contenevano illustrazioni e storie di un medico che amava gli animali più delle persone.
Libri principali della serie:
- La storia del dottor Dolittle (The Story of Doctor Dolittle, 1920)
- Le avventure del dottor Dolittle (The Voyages of Doctor Dolittle, 1922)
- Il dottor Dolittle ritorna (Doctor Dolittle's Return, 1933)
- Il dottor Dolittle e il lago segreto (Doctor Dolittle's Secret Lake, 1948)
Adattamenti:
Il personaggio del Dr. Dolittle è stato adattato in diverse occasioni per il cinema e la televisione. Tra i più noti ci sono:
- Il film musicale Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle, 1967)
- La serie di film con Eddie Murphy iniziata con Il dottor Dolittle (Doctor Dolittle, 1998) , sebbene questi film si discostino significativamente dai libri originali.
Controversie:
Alcune rappresentazioni dei personaggi e delle culture nei libri di Dr. Dolittle sono state criticate per essere stereotipate e culturalmente insensibili. Di conseguenza, alcune edizioni sono state riviste per eliminare o modificare i contenuti problematici.